Accesso civico

L’accesso civico, è il diritto per chiunque di richiedere la divulgazione degli atti da parte dell'amministrazione pubblica.

Cos'è

L’accesso civico è lo strumento che consente a tutti i cittadini di chiedere alla Pubblica amministrazione (un ministero, la regione, l’Agenzia delle entrate e così via) di pubblicare un’informazione, un dato o un documento che essa era obbligata a rendere noto sul proprio sito internet. L’istanza è gratuita e non va motivata.

INFORMAZIONI SU ACCESSO CIVICO SEMPLICE

L’accesso civico  (introdotto dall’art. 5 del Decreto Legislativo 33 del 14 marzo 2013, come modificato dal Decreto Legislativo 97 del 25 maggio 2016) consiste nel diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati, oggetto di pubblicazione obbligatoria secondo le vigenti disposizioni normative, qualora ne sia stata omessa la pubblicazione sul sito.

Come esercitare il diritto
La richiesta di accesso civico è gratuita, non deve essere motivata e va presentata al Responsabile della trasparenza.

La deve essere redatta scaricando e compilando il modulo di accesso civico che dovrà poi essere inviato tramite:

  • posta ordinaria all’indirizzo dell’Istituto
  • posta elettronica all’indirizzo e-mail dell’Istituto

Tutela dell’accesso civico

La tutela dell’accesso civico è disciplinata dal Decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.

INFORMAZIONI SU ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

Per accesso civico generalizzato  (introdotto dall’art. 5, comma 2 del D.Lgs. n. 33 del 14/03/2013, come modificato dal D.Lgs. n. 97 del 25/05/2016) si intende il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni e/o dati e detenuti dalla P.A. ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti, secondo quanto previsto dall’art. 5 bis del suddetto decreto legislativo.

Responsabile della trasmissione e della pubblicazione dei documenti, delle informazioni e dei dati:

Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta

Dirigente MIUR dott. G. Bonelli – Ufficio scolastico territoriale – Como

Tel.  031-237.211
PEC: uspco@postacert.istruzione.it
E-mail: usp.co@istruzione.it

Come si accede al servizio

  • La richiesta di accesso civico generalizzato deve essere redatta  usando il modulo di accesso civico
  • La richiesta deve essere indirizzata al Dirigente
  • La richiesta può essere trasmessa alternativamente tramite: posta ordinaria oppure posta elettronica
  • La richiesta di accesso civico è gratuita (salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato per la riproduzione su supporti materiali);
  • La richiesta non deve essere motivata, ma occorre identificare in maniera chiara e puntuale i documenti o dati di interesse per i quali si fa richiesta.

Non sono ammesse richieste di accesso civico generiche, in quanto l’amministrazione non è tenuta a produrre dati o informazioni che non siano già in suo possesso al momento dell’istanza.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Secondaria di Primo Grado - Sede Centrale

Cosa serve

L’accesso civico, è il diritto per chiunque di richiedere la divulgazione degli atti da parte dell’amministrazione pubblica.

Tempi e scadenze

Il Procedimento

Il responsabile della trasparenza (il Dirigente Scolastico) entro trenta giorni comunica al richiedente l’avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto.
In caso di ritardo o mancata risposta o diniego da parte del Responsabile della Trasparenza, il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo, individuato in base a quanto disposto dall’art. 2, co. 9-ter della L. 241/1990, che conclude il procedimento di accesso civico come sopra specificato, entro i termini di cui allo stesso art. 2, co. 9-ter della L. 241/1990.

Contatti

TELEFONO: Tel. 031/986040 - 031/98 63 06 - Fax: 031/991343 

EMAIL: coic832003@istruzione.it - PECcoic832003@pec.istruzione.it 

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni su questo servizio contattare la segreteria.

A cosa serve

L’accesso civico, è il diritto per chiunque di richiedere la divulgazione dei atti da parte dell’amministrazione pubblica.

Descrizione breve

L’accesso civico è lo strumento che consente a tutti i cittadini di chiedere alla Pubblica amministrazione di pubblicare un’informazione, un dato o un documento che essa era obbligata a rendere noto sul proprio sito internet. L’istanza è gratuita e non va motivata: se l’amministrazione non risponde o non pubblica quanto richiesto, si può ricorrere al giudica amministrativo.

Tag pagina: Servizi